Le nostre strutture
Palazzo Dasso
Nel cuore di San Martino, tra le colline della provincia di Viterbo, sorge Palazzo Dasso, un’antica dimora recentemente rinnovata che conserva intatto il suo antico splendore. Avvolto dalle sue mura calorose, il Palazzo vi accoglierà con un’atmosfera di raffinato relax, offrendo un rifugio sereno lontano dal trambusto cittadino




SOHO Piaggiarelle
Incastonato in una pittoresca via storica, nel cuore dell’antica città dei papi, Piaggiarelle si erge come la meta perfetta per coloro che desiderano immergersi completamente nell’atmosfera unica del Medioevo
Pinocchio
Nel cuore di San Martino, tra le verdi colline della provincia di Viterbo e accanto allo storico Palazzo Dasso, sorge l’Appartamento Pinocchio, una residenza recentemente rinnovata che offre un comfort moderno e accogliente. Avvolto dalle sue mura ospitali, l’appartamento vi offrirà un’atmosfera di raffinato relax, un rifugio sereno lontano dal trambusto cittadino




SOHO Borgonovo
Nel cuore di San Martino al Cimino, a soli 2.8 km dall’ospedale Belcolle di Viterbo, sorge Borgonovo. Questa struttura rinnovata offre appartamenti accoglienti e confortevoli, decorati con mappe e dettagli che raccontano la storia del paese, creando un ambiente unico e immersivo
SOHO Fontana Grande
Stiamo con entusiasmo completando la ristrutturazione del nostro nuovo B&B, Fontana Grande! Presto potrai scoprire un ambiente completamente rinnovato. Continua a seguirci per tutte le ultime novità!


Scopri i Dintorni
San Martino al Cimino è un incantevole comune situato su una collina che domina la valle circostante. Il borgo, caratterizzato da strette viuzze acciottolate e antichi edifici in pietra, conserva il fascino di un tempo passato. Immerso nella natura, offre panorami spettacolari e un’atmosfera serena.
Caratteristiche Principali di San Martino al Cimino
Abbazia di San Martino al Cimino: Questa abbazia, fondata nel XII secolo, è uno dei principali luoghi di interesse del borgo. L’edificio presenta elementi architettonici romanici e gotici e ospita al suo interno opere d’arte e affreschi di valore storico.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le caratteristiche stradine medievali, le piazze tranquille e le antiche abitazioni in pietra che riflettono il passato del borgo.
Palazzo dei Priori: Questo storico palazzo ospita oggi il Municipio e presenta una facciata elegante e un interno che conserva alcuni elementi architettonici d’epoca.
Piazza Umberto I: La piazza principale del paese, un luogo ideale per una passeggiata e per godere di un caffè in uno dei locali tipici
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Una piccola chiesa situata nel borgo che merita una visita per la sua architettura e il suo ambiente raccolto.
Vista Panoramica: Il borgo offre spettacolari punti panoramici sui dintorni, ideali per ammirare il paesaggio naturale circostante e fare fotografie.
San Martino al Cimino è un luogo ideale per chi cerca una fuga nella tranquillità della campagna laziale, combinando storia, cultura e bellezza naturale in un contesto affascinante e autentico.
Per conoscere di più visita: sanmartinoalcimino.it
Viterbo è una città affascinante situata nel cuore dell’Italia centrale, nella regione del Lazio. Conosciuta per la sua ricca storia medievale, Viterbo è famosa per il suo ben conservato centro storico, le antiche mura e le numerose chiese e palazzi storici. La città è nota anche per le sue sorgenti termali, che attirano visitatori in cerca di relax e benessere.
Caratteristiche Principali di Viterbo
Centro Storico
Viterbo conserva un centro medievale straordinariamente ben preservato, con strade acciottolate, edifici storici e piazze vivaci. La città è famosa per la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Papi, che testimoniano la sua importanza come sede papale nel XIII secolo.
Sorgenti Termali
La città è rinomata per le sue terme naturali, che offrono rilassanti bagni termali e benessere in scenari naturali suggestivi.
Quartieri Storici
I quartieri medievali di Viterbo, come San Pellegrino, sono caratterizzati da affascinanti case in pietra, torri e antiche botteghe, che offrono un’atmosfera autentica e storica.
Luoghi di Interesse vicini
La città è ben situata per esplorare altre destinazioni nel Lazio, come il pittoresco lago di Bolsena e i comuni limitrofi, ricchi di storia e bellezze naturali.
Eventi Culturali
Viterbo ospita numerosi eventi e manifestazioni culturali, uno su tutti Il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, una tradizione secolare che si svolge ogni anno a Viterbo, il 3 settembre. Si tratta di una delle manifestazioni religiose e culturali più significative e spettacolari d’Italia. La “Macchina” è una torre alta circa 30 metri e pesante circa 5 tonnellate, che viene trasportata a spalla attraverso le strade strette e antiche del centro storico della città.
La Macchina di Santa Rosa
La Macchina è una struttura luminosa, riccamente decorata, che simboleggia la devozione a Santa Rosa, patrona di Viterbo. Ogni cinque anni viene rinnovata, con nuovi disegni e decorazioni, ma sempre mantenendo elementi tradizionali. La sua forma ricorda una torre campanaria o una processione celeste, con la statua di Santa Rosa posta in cima.
I Facchini di Santa Rosa
Il trasporto della Macchina è affidato ai Facchini di Santa Rosa, un gruppo di uomini che indossano un’uniforme bianca con una fascia rossa. Sono circa 100 e, con grande forza e coordinazione, sollevano e portano la Macchina lungo un percorso di circa 1,2 chilometri. È un’impresa fisica notevole, che richiede allenamento e preparazione.
Il Percorso
Il percorso del trasporto attraversa il centro storico di Viterbo, passando per le vie principali e le piazze, fino ad arrivare al Santuario di Santa Rosa. Durante il tragitto, la Macchina compie alcune soste in punti chiave, dove viene eseguito il “sollevamento” per mostrare la forza dei Facchini e per ricevere la benedizione.
L’Atmosfera
L’atmosfera durante il trasporto è carica di emozione e devozione. Le strade sono affollate di persone che assistono con riverenza, molte delle quali gridano incoraggiamenti ai Facchini. La città è immersa in una luce quasi mistica, con la Macchina che risplende grazie alle numerose luci che la adornano.
Il Trasporto della Macchina di Santa Rosa è stato riconosciuto nel 2013 dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, inserito nella lista delle “Macchine a spalla” italiane, insieme ad altre processioni religiose simili.
Viterbo rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica di storia, cultura e relax, immersa nella bellezza della campagna laziale.
Scopri di più su: destinazioneviterbo.it & stayintuscia.com
Il Lago di Vico è un incantevole lago vulcanico situato nel Lazio, vicino a Viterbo. Conosciuto per le sue acque limpide e circondato da fitte foreste e colline, il lago è un’ottima meta per attività all’aperto come passeggiate, birdwatching e sport acquatici. Il lago è anche rinomato per la sua riserva naturale, che protegge un ecosistema ricco e variegato.
Se vi trovate in zona, vi consigliamo di fare una sosta presso la struttura convenzionata La Scaletta. Qui potrete noleggiare un comodo ombrellone e un lettino per rilassarvi in riva al lago, godendo di una vista mozzafiato.
Inoltre, potrete assaporare deliziosi piatti preparati con ingredienti freschi, immersi in un ambiente incantevole.
La Scaletta è il luogo ideale per un’escursione all’insegna del relax, del buon cibo e delle bevande rinfrescanti, completando perfettamente la vostra visita alla splendida area circostante.
Contatti e Social Media
Indirizzo: SP39, 01037 Ronciglione VT
Telefono: 0761 174 2373
Instagram: La scaletta – Since 1964
Non esitate a contattarli per maggiori informazioni o per prenotare il vostro spazio presso La Scaletta!
Eccellente
Tony e Roxana Dasso
La nostra natura ospitale e la mentalità aperta ci hanno spinto a compiere una significativa svolta nella nostra vita: abbiamo deciso di seguire il nostro sogno trasferendoci dalla Florida in Italia per realizzare una catena di resort. L’Italia ha sempre occupato un posto speciale nel cuore di Tony, poiché è il paese d’origine dei suoi nonni. Proprio nella pittoresca città di Viterbo, abbiamo trovato la location ideale per trasformare in realtà ciò che abbiamo desiderato per anni. Il nostro obiettivo è creare un nuovo concetto di bellezza e accoglienza, rendendo tangibile la passione che abbiamo provato noi stessi tempo fa, appena arrivati a Viterbo. Vogliamo condividere con il mondo le sensazioni di benessere e ospitalità che questa città e la sua gente ci hanno regalato. Siamo entusiasti di intraprendere questa avventura e di offrire a chiunque attraversi le nostre porte un’esperienza indimenticabile di bellezza, relax e autentica ospitalità italiana

